I nostri prodotti
Paratoie

La paratoia è un sistema mobile di sbarramento idraulico, che viene posto su un corso d’acqua naturale o su un canale per regolarne il deflusso e quindi la portata. Funziona modificando l'area della sezione libera che può essere attraversata dall'acqua.
Generalmente una paratoia è costituita:
-
diaframma,in metallo, legno o cemento, rinforzato da travi e costole
-
guide verticali (gargami), lungo le quali scorre il diaframma
-
meccanismi, di tipo manuale utilizzando un volantino, elettrico con un motore od oleodinamico grazie ad un cilindro.
CAMU offre una vasta gamma di paratoie secondo le esigenze e progettate secondo le più recenti norme:
Paratoie piane: formate da un diaframma, un gargame e meccanismi (trave porta meccanismi, viti di manovra e movimentazione o cilindro oleodinamico).
Paratoie a ventola: il diaframma è incernierato sulla soglia ed il cilindro lo movimenta verso l’alto.
Paratoie a settore: i bracci del diaframma sono incernierati sui gargami e il cilindro alza il diaframma verso l’alto.
Paratoie a clapet: i diaframmi o una parte di essi aprono nel senso del flusso permettendo all’acqua di defluire solo in una direzione
Scarichi di fondo: i gargami sono casse stagne che non permettono all’acqua di fuoriuscire. Solitamente la movimentazione è effettuata da un cilindro
Porte stagne: di dimensioni a richiesta, garantiscono la tenuta d’acqua anche a fronte di pressioni importanti. Sono incernierate sul lato permettendo un’apertura manuale.
Panconi: costruiti in legno, ferro o alluminio sono movimentati da una trave pescante e da un paranco.
Tutti i nostri prodotti sono costruiti in acciaio elettrosaldato o alluminio, verniciati o zincati.
Le centraline oleodinamiche e i quadri PLC di controllo e regolazione sono forniti posati in opera e collaudati.